Il progetto prevede di rimettere insieme quell’esperienza, recuperare le immagini, i ricordi, i documenti di questa storia, per consegnarli alla memoria e realizzare così un fondo da consegnare all’Archivio Comunale, affinché resti un patrimonio della città, conservato e valorizzato, a disposizione dei fiesolani e non solo.
Quest’idea Fiesole Democratica l’ha avuta perché pensiamo che sia fondamentale ricordare e valorizzare l’esperienza straordinaria di quella stagione, che tanto rilievo educativo e aggregativo ha avuto nel territorio fiesolano.
Il teatro a Fiesole è quindi diventato uno strumento educativo che ha aggregato centinaia di persone, promosso dall’Amministrazione Comunale, in partenariato con il mondo della scuola e insieme alle realtà associative locali: cuochi, insegnanti, autisti, custodi, amministratori, famiglie: una città intera coinvolta nelle avventure che ogni anno portavano centinaia di bambini in piazza, a scuola o nelle palestre, fino all’esperienza della rassegna di Serra San Quirico.
Parlare di quell’esperienza è, quindi, riflettere sull’identità stessa di Fiesole.
Presentazione del progetto di FD