Nell’ambito del progetto, l’evento conclusivo sarà lo svolgimento di un convegno che reca lo stesso titolo dell’insieme delle attività in ricordo del lavoro di Alfredo Puccianti a Fiesole: “Il teatro come Animazione: un teatro-percorso” e tratterà l’originalità dell’esperienza fiesolana a cinquant’anni dal suo avvio, nel 1973.
Il convegno si svolge venerdì 21 novembre 2025, con inizio alle ore 17:00 e prosecuzione alle ore 21 a Castel di Poggio (via di Vincigliata, 4), un luogo simbolico delle tante attività svolte in quella realtà nel corso degli anni.
Il programma dei lavori prevede, all’avvio dei lavori, i saluti, per Fiesole Democratica, di Alessandro Pesci, Presidente e di Cristina Scaletti, Sindaca di Fiesole.
Le relazioni iniziali saranno di Marco Rossi Doria, Maestro di strada, già sottosegretario alla cultura, di Marco De Marinis, già docente Università di Bologna e, a seguire, per trattare le esperienze più significative in Italia, interventi della saggista Loredana Perissinotto e di Fabrizio Fiaschini, dell’Università di Pavia.
Fabrizio Giuliani, già Sindaco di Serra San Quirico e oggi Presidente dell’Associazione “Teatro Giovani, Teatro Pirata” ricorderà la presenza di Alfredo e dei ragazzi e ragazze fiesolani a Serra San Quirico.
Alla ripresa dei lavori, con la presidenza di Francesco Sottili, Assessore alla Scuola del Comune di Fiesole saranno trattate le politiche culturali ed educative fiesolane, con una relazione iniziale di Beatrice Biagini, già Assessore alla Cultura del Comune di Fiesole, del Consiglio Direttivo di Fiesole Democratica ETS e un intervento di Roberta Gandolfi, docente all’Università di Parma. Poi sarà la volta di Teresa Megale, dell’Università di Firenze, che tratterà la lunga e felice stagione teatrale di Fiesole.
Sono anche previste due testimonianze sotto forma di performance di Maurizio Zannoni e Carlina Torta. Infine le conclusioni della giornata di lavoro che consentirà di ripercorrere lo straordinario percorso educativo di tante realtà e mettere a confronto le varie modalità di coinvolgimento delle giovani generazioni.